pages
▼
Aumentare il numero dei pin digitali di Arduino.
Questo semplice tutorial serve a farvi conoscere un trucchetto che forse non tutti di voi conoscono.
Supponiamo di aver bisogno di più pin digitali di quelli che avete a disposizione nel vostro Arduino Uno.
Le soluzioni sono 2, o vi comprate un Arduino Mega o utilizzate i pin di ingresso analogico come digitali.
Il modo in cui ottenere ciò è molto semplice,
Supponiamo di aver bisogno di più pin digitali di quelli che avete a disposizione nel vostro Arduino Uno.
Le soluzioni sono 2, o vi comprate un Arduino Mega o utilizzate i pin di ingresso analogico come digitali.
Il modo in cui ottenere ciò è molto semplice,
Utilizzare le resistenze di pull-up interne ad Arduino con un pulsante
Questo semplicissimo tutorial spiega come utilizzare le resistenze interne al vostro Arduino senza necessariamente collegarne una esterna.
Infatti, forse non tutti sanno che, per collegare un semplice pulsante potete evitare di utilizzare la solita resistenza da 10 kohm.
Lo schema è davvero semplicissimo:
Infatti, forse non tutti sanno che, per collegare un semplice pulsante potete evitare di utilizzare la solita resistenza da 10 kohm.
Lo schema è davvero semplicissimo:
Come potete notare non c'è la solita resistenza da 10k collegata al pulsante perchè sfruttiamo quella interna all'Atmega 328.
Questo può essere utile nel caso dell'utilizzo di molti ingressi digitali, riducendo la complessità e facilitando lo sbroglio delle piste in un circuito stampato.
Per attivare la resistenza di pull-up interna è sufficiente portare a livello alto il pin di ingresso utilizzato,
come mostrato nel seguente sketch:
Collegare un piccolo motore passo passo ad Arduino
Qui troverete le istruzioni per collegare uno stepper ad Arduino.
Il kit si trova facilmente su Ebay ed è formato da un motore stepper ed un circuito di controllo.
Il motore è siglato 28BYJ-48 mentre il driver è un circuito basato sull'uln2003 (li trovate su eBay a questo link).
Ecco un video che ci mostra la rotazione in entrambi i sensi.
Il collegamento è semplice, basta portare i 4 pin di controllo del circuito a 4 pin digitali di Arduino e
collegare l'alimentazione al circuitino.
Arduino: Scrivere il bootloader su un Atmega328 vergine
Se vi si "brucia" l'Arduino Uno o dopo aver realizzato il vostro arduino standalone, vi capiterà di dover scrivere il bootloader per far funzionare i vostri nuovi Atmega328.
Infatti non tutti i chip vengono venduti con il bootloader già scritto, cosa necessaria per poter caricare gli sketch dall'Ide di Arduino che altrimenti vi darà errore.
Per prima cosa prendere il vostro Arduino Uno e aprite lo sketch di esempio ArduinoISP
Caricate lo sketch nel vostro Arduino.
Ora possiamo finalmente andare a scrivere il bootloader sul nostro Atmega328 vergine
Infatti non tutti i chip vengono venduti con il bootloader già scritto, cosa necessaria per poter caricare gli sketch dall'Ide di Arduino che altrimenti vi darà errore.
Per prima cosa prendere il vostro Arduino Uno e aprite lo sketch di esempio ArduinoISP
Caricate lo sketch nel vostro Arduino.
Ora possiamo finalmente andare a scrivere il bootloader sul nostro Atmega328 vergine
Arduino: Termostato / Igrostato regolabile con display
Questo progetto ci consente di gestire, ad esempio, una teca contenente delle piante tropicali o delle tartarughe, controllandone temperatura e umidità direttamente su un display tramite dei pulsanti.
Raggiunta la temperatura impostata il riscaldatore si staccherà automaticamente.
Lo stesso è ripetuto per l'umidità.
Ecco il video di esempio, considerate che al posto dei due led ci siano collegati i relè.
Per realizzarlo iniziamo dalla parte hardware:
La realizzazione nasce dalla richiesta di un lettore, Giorgio, di controllare una cella di lievitazione. Per fare questo è stata necessaria l'aggiunta al progetto termometro igrometro digitale della possibilità di impostare dei set point senza collegare nuovamente il pc all'Arduino.
Ad esempio impostando una temperatura di 30 gradi ed essendo la temperatura ambiente a 25, scatterà un relè, al quale potremo collegare un riscaldatore.Raggiunta la temperatura impostata il riscaldatore si staccherà automaticamente.
Lo stesso è ripetuto per l'umidità.
Ecco il video di esempio, considerate che al posto dei due led ci siano collegati i relè.
Per realizzarlo iniziamo dalla parte hardware:
Gioco musicale per bambini con Arduino
Questo semplice progetto farà felici i vostri bambini (soprattutto i più piccoli) è di semplice realizzazione e di sicuro impatto.
Io l'ho costruito per regalarlo all'asilo dove lavora la mia ragazza, voi fatelo per far felici altri bambini!
Io l'ho costruito per regalarlo all'asilo dove lavora la mia ragazza, voi fatelo per far felici altri bambini!
Relè e Arduino
Questo è un semplice schema che ci consente di pilotare un relè con un segnale proveniente da Arduino.
Il relè in esempio ha la bobina a 5VDC (acquistabili su eBay a questo link) e sui contatti ci posso collegare qualsiasi cosa (sia in continua che in alternata) fare attenzione alla massima corrente ammessa dai contatti (per i relè più piccoli in genere è 1 ampere).
Il circuito funziona così:
Il relè in esempio ha la bobina a 5VDC (acquistabili su eBay a questo link) e sui contatti ci posso collegare qualsiasi cosa (sia in continua che in alternata) fare attenzione alla massima corrente ammessa dai contatti (per i relè più piccoli in genere è 1 ampere).
Arduino: costruire il videogame vintage Pong !
Ciao!
Con Arduino e pochissimi componenti è possibile ricreare il fantastico e storico gioco Pong!
Con Arduino e pochissimi componenti è possibile ricreare il fantastico e storico gioco Pong!
Per la realizzazione sono necessari i seguenti componenti:
Arduino: leggere il valore da un microfono
Ciao!
Questo circuito permette di amplificare una capsula microfonica, cosa necessaria per permettere ad Arduino di "sentire" i suoni che lo circondano.
Nella parte in alto a sinistra è alloggiato il microfono a condensatore, con la resistenza da 33k (al posto di questa si può mettere un potenziometro per regolare il volume di ingresso) e il condensatore da 100nF che permettono di prelevare il segnale audio non amplificato.
Questo segnale viaggia nel filo blu e arriva all'LM386, che amplifica il segnale del microfono con un guadagno pari a 200. Il segnale prelevato in uscita viene infine collegato ad un ingresso analogico di Arduino, che ora può finalmente rilevarlo.
ecco lo schema elettrico:
Questo circuito permette di amplificare una capsula microfonica, cosa necessaria per permettere ad Arduino di "sentire" i suoni che lo circondano.
Nella parte in alto a sinistra è alloggiato il microfono a condensatore, con la resistenza da 33k (al posto di questa si può mettere un potenziometro per regolare il volume di ingresso) e il condensatore da 100nF che permettono di prelevare il segnale audio non amplificato.
Questo segnale viaggia nel filo blu e arriva all'LM386, che amplifica il segnale del microfono con un guadagno pari a 200. Il segnale prelevato in uscita viene infine collegato ad un ingresso analogico di Arduino, che ora può finalmente rilevarlo.
ecco lo schema elettrico:
Arduino: leggere su display la distanza da un oggetto
Questo progetto vi consentirà di cosruire una sorta di metro ad ultrasuoni,
Potrete infatti visualizzare su display la distanza misurata con sensore ultrasonico HC-SR04.
ecco lo schema di collegamento:
Arduino: Termometro / igrometro digitale con display
sketch e schemi elettrici per assemblare il vostro termometro/igrometro digitale, con visualizzazione istantanea su display.
Guarda il video:
Qui lo schema di collegamento da realizzare:
Guarda il video:
Qui lo schema di collegamento da realizzare:
Arduino: Blink con millis anzichè delay
Questo è un semplice esempio per far lampeggiare un led con la funzione millis, anzichè la classica funzione delay. Il delay è più semplice da usare, ma ha lo svantaggio di mettere in pausa tutto il programma, il millis invece permette al microcontrollore di continuare ad eseguire lo sketch.
Segui Daniele Alberti su Google+
Questo è il semplice esempio blink di arduino:
- int led = 13;
- void setup() {
- pinMode(led, OUTPUT);
- }
- void loop() {
- digitalWrite(led, HIGH);
- delay(1000);
- digitalWrite(led, LOW);
- delay(1000);
- }
Questo invece è l'esempio con la funzione millis:
- int led = 13;
- unsigned long time;
- unsigned long lampeggio_time = 0;
- void setup()
- {
- pinMode(led, OUTPUT);
- }
- void loop()
- {
- time=millis();
- if(time>lampeggio_time+1000)
- {
- digitalWrite(led, HIGH);
- }
- if(time>lampeggio_time+2000)
- {
- digitalWrite(led, LOW);
- lampeggio_time=millis();
- }
- }
Arduino, servo motore a rotazione continua controllato con un potenziometro
Questo progetto illustra un semplice circuito per iniziare a giocare con Arduino e i motori servo (in questo caso uno a 360 gradi, come quelli che trovate a questo link eBay).
Come si può vedere nel video qui sotto, si può variare il verso e la velocità della rotazione agendo su un potenziometro.
Come si può vedere nel video qui sotto, si può variare il verso e la velocità della rotazione agendo su un potenziometro.
Ecco lo schema per la realizzazione:
Arduino sensore ultrasuoni hc-sr04 e 3 led
Ciao a tutti!
questo post vi servirà per capire come collegare un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ad Arduino e costruirvi un primo progetto pratico con esso.
Infatti basterà avvicinare la mano al sensore per notare che i tre led si accenderanno a tre distanze differenti!
Altri Post
-
Scrivo questo post che può sembrare banale, ma serve per fare un po' di chiarezza sui vari modi di alimentare Arduino, soprattutto nel ...
-
Ciao a tutti! Questo progetto è dedicato a chi ha delle piante sul balcone di cui si dimentica facilmente... (come me...) Infatti si sa ...
-
Ciao a tutti! Questo tutorial è un po' un ritorno al passato per me, dato che è una delle prime cose che fa chi si avvicina ad Arduin...
-
CIao a tutti! in questo post vi parlerò del modulo Si5351, modulo in grado di generare segnali ad onda quadra ad alta frequenza. Il pr...
-
Ciao! Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino...
-
Ciao! in questo post vedremo come utilizzare un display TFT ILI9341 da 2.8" interfacciandolo con una scheda basata su ESP8266 (NodeM...
-
Ciao a tutti! questo post vi servirà per capire come collegare un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ad Arduino e costruirvi un primo proget...
-
Ciao! Questo port è un'approfondimento sulla popolare scheda "Wemos D1 mini" basata sul chip ESP8266. Questa scheda è lar...
-
Ciao! In questo post vedremo come resettare il nostro Arduino, non con il solito tasto presente sulla scheda, ma direttamente dal nostro ...
-
Ciao a tutti! Dato che mi sto interessando al mondo dei droni e ad alcuni progetti che necessitano di un motore dalle elevate prestazi...