pages
▼
Antifurto con vecchio cellulare e Arduino
Ciao!
nel post di oggi vedremo come realizzare un piccolo e semplice impianto
antifurto con la possibilità di chiamare ad un numero predefinito riciclando
materiale che abbiamo in casa.
Questo progetto è stato realizzato da Ferruccio Giri (https://www.feroxos.it), che ringrazio per avermi permesso di condividerlo con voi.
Questo progetto è stato realizzato da Ferruccio Giri (https://www.feroxos.it), che ringrazio per avermi permesso di condividerlo con voi.
Evitando una lunga serie di codici, evitando di
interfacciare smartphone ad arduino propongo un ottimo sistema per riutilizzare
telefoni di vecchia data.
Materiale necessario:
1 x Controllore Arduino
1 x Transistor , in questo caso utilizzato (BC 337 40)
1 o 2 Altoparlanti interni di un qualsiasi computer
1 Vecchio Telefono con tastierino numerico senza touch
screen, per interndesi tipo NOKIA 3310
1 Batteria 9v o simile per alimentazione Arduino
1 Sim con del credito disponibile
Cavi, stagno e pazienza.
Gli antifurto hanno 4-5 sistemi principali, a pressione, a
rilevamento , a contatto e altri ancora.
Noi entriamo nella branca del sistema a contatto, ovvero , disponiamo un
contatto nel nostro accesso, che se non presente si attiverà il nostro allarme e la
chiamata al proprietario di casa.
Impostando una linea di distribuzione di un ipotetico segnale, in questo caso la 3,3V di Arduino con dei resistori per diminuire la tensione ancora di più si dispongono dei pin per verificare che vi sia tensione nell'apposito cavo di ritorno da un accesso.
Impostando una linea di distribuzione di un ipotetico segnale, in questo caso la 3,3V di Arduino con dei resistori per diminuire la tensione ancora di più si dispongono dei pin per verificare che vi sia tensione nell'apposito cavo di ritorno da un accesso.
Sei motivi per scegliere JLCPCB per produrre PCB
Ciao!
in questo post ti parlerò di JLCPCB un servizio di stampa per circuiti stampati.
La progettazione e la realizzazione di PCB stanno diventando
ogni giorno più facile, infatti la possibilità di realizzare lotti di 5-10
stampati a basso costo sta dando a tutti la libertà di dare vita alle proprie
idee.
Ogni giorno nascono nuovi servizi sempre più economici, vediamo in 6 punti perchè JLCPCB potrebbe essere la scelta giusta.
JLCPCB è un'azienda in rapida crescita, con oltre 200.000 clienti attivi e 8.000 ordini online al giorno.
JLCPCB è un'azienda in rapida crescita, con oltre 200.000 clienti attivi e 8.000 ordini online al giorno.
Cosa sono i puntatori? capirli con Arduino
Ciao a tutti!
questo post è un po diverso dal solito,
non riguarda direttamente Arduino (o forse si..) ma riguarda più propriamente la base del linguaggio Arduino, ovvero il C.
L'argomento infatti sono i puntatori, lo scopo è affrontarli in modo semplice, giusto per comprenderne le basi. Questo strumento può sembrare un po astratto, ma può rivelarsi molto utile conoscerlo quando si affrontano programmi complessi. Cominciamo subito a vedere di cosa si tratta allora!
questo post è un po diverso dal solito,
non riguarda direttamente Arduino (o forse si..) ma riguarda più propriamente la base del linguaggio Arduino, ovvero il C.
L'argomento infatti sono i puntatori, lo scopo è affrontarli in modo semplice, giusto per comprenderne le basi. Questo strumento può sembrare un po astratto, ma può rivelarsi molto utile conoscerlo quando si affrontano programmi complessi. Cominciamo subito a vedere di cosa si tratta allora!
Automatizzare impianto di riscaldamento ventilato con Arduino.
nel post di oggi vedremo come realizzare un termostato per il controllo di un impianto di riscaldamento ventilato.
Questo progetto è stato realizzato da Vincenzo Calì, che ringrazio per avermi permesso di condividerlo con voi.
L'impianto di riscaldamento, già presente nell'appartamento, è simile a questo:
Telecomando per amplificatore con Arduino
Ciao!
Se avete un amplificatore, magari un po' vecchiotto, che volete comandare a distanza questo articolo potrebbe tornarvi utile.
Per raggiungere lo scopo ho deciso di utilizzare il telecomando della mia TV per regolare anche il volume del mio amplificatore. In questo modo non ho bisogno di costruirmi un nuovo telecomando ed in più regolo volume di tv e ampli nello stesso momento.
Ecco la lista del materiale necessario:
- Una scheda Arduino (io ho utilizzato una "Nano v3" trovata su eBay
)
- Ricevitore IR TSOP2236 (link eBay)
(datasheet)
- 3 led
- 2 fotoresistenze da 10kohm
- guaina termo-restringente
- cavetteria varia
Qui invece lo schema di collegamento:
Se avete un amplificatore, magari un po' vecchiotto, che volete comandare a distanza questo articolo potrebbe tornarvi utile.
Per raggiungere lo scopo ho deciso di utilizzare il telecomando della mia TV per regolare anche il volume del mio amplificatore. In questo modo non ho bisogno di costruirmi un nuovo telecomando ed in più regolo volume di tv e ampli nello stesso momento.
Ecco la lista del materiale necessario:
- Una scheda Arduino (io ho utilizzato una "Nano v3" trovata su eBay
- Ricevitore IR TSOP2236 (link eBay)
- 3 led
- 2 fotoresistenze da 10kohm
- guaina termo-restringente
- cavetteria varia
Qui invece lo schema di collegamento:
Comandare Controllino via internet!
Ciao a tutti!
questo è il secondo post su Controllino,
nel primo (che potete trovare qui) abbiamo visto come configurare il nostro IDE,
ora vedremo come comandarlo via internet.
Infatti potremo controllare da una pagina web il nostro device, al quale potremo collegare, ad esempio, l'impianto elettrico della nostra casa.
Questo vi permetterà di realizzare un impianto domotico flessibile e senza spendere una fortuna.
questo è il secondo post su Controllino,
nel primo (che potete trovare qui) abbiamo visto come configurare il nostro IDE,
ora vedremo come comandarlo via internet.
Infatti potremo controllare da una pagina web il nostro device, al quale potremo collegare, ad esempio, l'impianto elettrico della nostra casa.
Questo vi permetterà di realizzare un impianto domotico flessibile e senza spendere una fortuna.
Tutorial App Blynk e ESP8266
Ciao!
Se stai cercando un modo semplice per entrare nell'"Internet of Things" probabilmente questo è il modo giusto.
Infatti grazie all'app "Blynk" ed al modulo ESP8266 creeremo, in pochi step, un dispositivo connesso ad internet controllabile dal nostro smartphone.
Cominciamo subito, per prima cosa dovrete scaricare "Blynk" da Google Play o dall'App Store.
Poi aprite l'app, registratevi e create un nuovo progetto simile a questo:
Autodesk Circuits, editor e simulatore per Arduino e non solo!
Ciao!
questa è una semplice guida introduttiva, nella quale daremo una prima occhiata ad Autodesk Circuits.
Per chi non lo conoscesse è un applicativo online multiuso, infatti permette di disegnare schemi di montaggio, schemi elettrici, circuiti stampati, ed addirittura di testare il vostro circuito caricando gli sketch nel vostro Arduino virtuale!
questa è una semplice guida introduttiva, nella quale daremo una prima occhiata ad Autodesk Circuits.
Per chi non lo conoscesse è un applicativo online multiuso, infatti permette di disegnare schemi di montaggio, schemi elettrici, circuiti stampati, ed addirittura di testare il vostro circuito caricando gli sketch nel vostro Arduino virtuale!
Modificare frequenza del PWM di Arduino
Ciao,
in questo post vedremo come cambiare la frequenza del PWM di Arduino,
se volete potete vedere questo post come un'integrazione al precedente post sul PWM (dove invece abbiamo variato la luminosità di un led cambiando il duty cycle con la funzione "analogWrite").
Infatti in alcuni casi potrebbe essere necessario modificare l'alternanza tra segnale alto e basso del segnale (frequenza appunto), a causa del comportamento anomalo del dispositivo pilotato.
Primi passi con Controllino, il PLC con Arduino
Ciao!
Oggi vi parlerò di Controllino (controllino.biz), per chi non lo conoscesse è un PLC basato sulla piattaforma open source Arduino.
In questo post vedremo come configurare il software Arduino (scaricabile gratuitamente qui), per iniziare subito a programmare il nostro PLC.
Oggi vi parlerò di Controllino (controllino.biz), per chi non lo conoscesse è un PLC basato sulla piattaforma open source Arduino.
In questo post vedremo come configurare il software Arduino (scaricabile gratuitamente qui), per iniziare subito a programmare il nostro PLC.
Altri Post
-
Scrivo questo post che può sembrare banale, ma serve per fare un po' di chiarezza sui vari modi di alimentare Arduino, soprattutto nel ...
-
Ciao a tutti! Questo progetto è dedicato a chi ha delle piante sul balcone di cui si dimentica facilmente... (come me...) Infatti si sa ...
-
Ciao a tutti! Questo tutorial è un po' un ritorno al passato per me, dato che è una delle prime cose che fa chi si avvicina ad Arduin...
-
CIao a tutti! in questo post vi parlerò del modulo Si5351, modulo in grado di generare segnali ad onda quadra ad alta frequenza. Il pr...
-
Ciao! Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino...
-
Ciao! in questo post vedremo come utilizzare un display TFT ILI9341 da 2.8" interfacciandolo con una scheda basata su ESP8266 (NodeM...
-
Ciao a tutti! questo post vi servirà per capire come collegare un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ad Arduino e costruirvi un primo proget...
-
Ciao! Questo port è un'approfondimento sulla popolare scheda "Wemos D1 mini" basata sul chip ESP8266. Questa scheda è lar...
-
Ciao! In questo post vedremo come resettare il nostro Arduino, non con il solito tasto presente sulla scheda, ma direttamente dal nostro ...
-
Ciao a tutti! Dato che mi sto interessando al mondo dei droni e ad alcuni progetti che necessitano di un motore dalle elevate prestazi...