Ciao!
in questo post vi parlerò del modulo ESP32-CAM.
Questo modulo è davvero molto interessante, basato sul potente ESP32, è dotato di una camera (con flash) ed ha anche uno slot microSD.
pages
▼
Arduino: Comunicazione con database Firebase
Ciao!
in questi giorni sto facendo le primissime prove di comunicazione tra un database Firebase e Arduino,
Firebase è una piattaforma offerta da Google che consente, tra le varie funzioni, di semplificare la gestione e l'accesso ai dati, in modo da permettere agli sviluppatori di concentrarsi sullo sviluppo Front-End della loro applicazione
in questi giorni sto facendo le primissime prove di comunicazione tra un database Firebase e Arduino,
in questo post vedremo i primissimi test.
Firebase è una piattaforma offerta da Google che consente, tra le varie funzioni, di semplificare la gestione e l'accesso ai dati, in modo da permettere agli sviluppatori di concentrarsi sullo sviluppo Front-End della loro applicazione
la memoria EEPROM di Arduino, leggerla e scriverla con Get e Put
Ciao!
In questo post vi parlo di alcune semplici prove per iniziare ad utilizzare la memoria EEPROM di Arduino.
Come già saprete, in questa memoria è possibile memorizzare dati che non perderete allo spegnimento della scheda. Un po' come avere un (piccolissimo) hard disc, all'interno del vostro Arduino.
Certo, questo spazio di archiviazione è piuttosto ridicolo se comparato ad un vero disco rigido, pensate che è di solamente 1KB nell'Arduino Uno, ma sarò sufficiente per l'utilizzo in moltissimi progetti.
L'uso che maggiormente ne faccio è quello di memorizzare parametri di lavoro che passo alla scheda, via bluetooth o wifi magari, e che non voglio perdere una volta che la scheda viene spenta.
Ma è possibile addirittura usarla per un semplicissimo datalogger.
In questo post vi parlo di alcune semplici prove per iniziare ad utilizzare la memoria EEPROM di Arduino.
Come già saprete, in questa memoria è possibile memorizzare dati che non perderete allo spegnimento della scheda. Un po' come avere un (piccolissimo) hard disc, all'interno del vostro Arduino.
Certo, questo spazio di archiviazione è piuttosto ridicolo se comparato ad un vero disco rigido, pensate che è di solamente 1KB nell'Arduino Uno, ma sarò sufficiente per l'utilizzo in moltissimi progetti.
L'uso che maggiormente ne faccio è quello di memorizzare parametri di lavoro che passo alla scheda, via bluetooth o wifi magari, e che non voglio perdere una volta che la scheda viene spenta.
Ma è possibile addirittura usarla per un semplicissimo datalogger.
AppInventor, comunicare con Arduino via Bluetooth
Ciao!
in questo post vedremo come creare un'app per far comunicare Arduino con il vostro smartphone (via bluetooth).
Per questo semplice app ho utilizzato AppInventor, strumento di cui ho parlato recentemente in una breve introduzione
Arduino: collegare modulo bluetooth via SoftwareSerial
Ciao!
in questo breve post vedremo un modo alternativo per collegare un modulo bluetooth ad un Arduino.
Infatti questo collegamento verrà fatto tramite una porta seriale simulata e non tramite la porta seriale hardware nativa della vostra scheda.
Introduzione ad AppInventor
Ciao!
In questo post vi parlerò di AppInventor, strumento in uso già da vari anni, di documentazione in rete ne esiste già molta, ma voglio comunque dare la mia visione personale.
Sistema di irrigazione con Arduino V3
Ciao a tutti!
In questo post vi parlerò del mio sistema di irrigazione domestico, giunto ormai alla versione 3, qui trovate la versione 1 e la versione 2
Come nel caso delle precedenti versioni, è un sistema di irrigazione (sviluppato per innaffiare le piante su un balcone) che si alimenta con dei pannelli solari.
L'acqua viene pescata da un bidone (non essendo disponibile nelle vicinanze acqua corrente) e ad un'ora impostabile viene distribuita alle piante, nulla vieta però di sostituire la pompa con una elettrovalvola.
E' possibile poi utilizzare l'eventuale energia, accumulata in eccesso dai pannelli, per dare luce artificiale alle piante dopo il tramonto.
Tutte le impostazioni sono configurabili via bluetooth, con il nostro smartphone ad esempio.
In questo post vi parlerò del mio sistema di irrigazione domestico, giunto ormai alla versione 3, qui trovate la versione 1 e la versione 2
Come nel caso delle precedenti versioni, è un sistema di irrigazione (sviluppato per innaffiare le piante su un balcone) che si alimenta con dei pannelli solari.
L'acqua viene pescata da un bidone (non essendo disponibile nelle vicinanze acqua corrente) e ad un'ora impostabile viene distribuita alle piante, nulla vieta però di sostituire la pompa con una elettrovalvola.
E' possibile poi utilizzare l'eventuale energia, accumulata in eccesso dai pannelli, per dare luce artificiale alle piante dopo il tramonto.
Tutte le impostazioni sono configurabili via bluetooth, con il nostro smartphone ad esempio.
Saturimetro fai da te, Arduino e MAX30102
Ciao!
in questi giorni si ha carenza di vari dispositivi,
tra cui i pulsiossimetri (o saturimetri), strumenti grazie ai quali si può stimare la quantità di ossigeno nel sangue (wikipedia).
grazie ad un altro maker, che mi ha fatto notare la carenza di questi dispositivi e mi ha dato l'idea di questo progetto, sto facendo alcuni test basati sul modulo MAX30102 (di cui avevo parlato qui)
in questi giorni si ha carenza di vari dispositivi,
tra cui i pulsiossimetri (o saturimetri), strumenti grazie ai quali si può stimare la quantità di ossigeno nel sangue (wikipedia).
grazie ad un altro maker, che mi ha fatto notare la carenza di questi dispositivi e mi ha dato l'idea di questo progetto, sto facendo alcuni test basati sul modulo MAX30102 (di cui avevo parlato qui)
immagine ideegreen.it
Arduino e MAX30102: frequenza cardiaca ed ossigenazione
Ciao!
in questo post vedremo come collegare ed utilizzare il sensore MAX30102(datasheet) con Arduino.
Questo sensore permette di ottenere il dato della frequenza cardiaca e dell'ossigenazione, semplicemente tenendo il nostro dito sopra il sensore.
Potete trovare il sensore MAX30102 su Amazon, fornito da HiLetgo
in questo post vedremo come collegare ed utilizzare il sensore MAX30102(datasheet) con Arduino.
Questo sensore permette di ottenere il dato della frequenza cardiaca e dell'ossigenazione, semplicemente tenendo il nostro dito sopra il sensore.
Potete trovare il sensore MAX30102 su Amazon, fornito da HiLetgo
Sensori capacitivi di umidità del terreno e Arduino
Ciao!
in questo post vedremo come interfacciare un sensore di umidità capacitivo ad Arduino.
Sensore che ho acquistato su Amazon ad un prezzo molto conveniente, a dal venditore HiLetgo a questo link.
in questo post vedremo come interfacciare un sensore di umidità capacitivo ad Arduino.
Sensore che ho acquistato su Amazon ad un prezzo molto conveniente, a dal venditore HiLetgo a questo link.
Display ILI9341 touchscreen con Arduino
Ciao!
oggi approfondirò l'utilizzo del display TFT 2.8", che abbiamo già visto in questo post, soffermandoci sull'uso della funzionalità touchscreen del display.
oggi approfondirò l'utilizzo del display TFT 2.8", che abbiamo già visto in questo post, soffermandoci sull'uso della funzionalità touchscreen del display.
Altri Post
-
Scrivo questo post che può sembrare banale, ma serve per fare un po' di chiarezza sui vari modi di alimentare Arduino, soprattutto nel ...
-
Ciao a tutti! Questo progetto è dedicato a chi ha delle piante sul balcone di cui si dimentica facilmente... (come me...) Infatti si sa ...
-
Ciao a tutti! Questo tutorial è un po' un ritorno al passato per me, dato che è una delle prime cose che fa chi si avvicina ad Arduin...
-
CIao a tutti! in questo post vi parlerò del modulo Si5351, modulo in grado di generare segnali ad onda quadra ad alta frequenza. Il pr...
-
Ciao! Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino...
-
Ciao! in questo post vedremo come utilizzare un display TFT ILI9341 da 2.8" interfacciandolo con una scheda basata su ESP8266 (NodeM...
-
Ciao a tutti! questo post vi servirà per capire come collegare un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ad Arduino e costruirvi un primo proget...
-
Ciao! Questo port è un'approfondimento sulla popolare scheda "Wemos D1 mini" basata sul chip ESP8266. Questa scheda è lar...
-
Ciao! In questo post vedremo come resettare il nostro Arduino, non con il solito tasto presente sulla scheda, ma direttamente dal nostro ...
-
Ciao a tutti! Dato che mi sto interessando al mondo dei droni e ad alcuni progetti che necessitano di un motore dalle elevate prestazi...