Elirobot

Ciao!

Oggi vi presento un progetto molto speciale, Elirobot, nato con la collaborazione della mia bimba



Elirobot è un robot educativo open-source, basato su Arduino, che ho pensato proprio per provare a stimolare la curiosità dei bambini e farli familiarizzare con le prime nozioni di programmazione in modo giocoso. Il tutto tramite un'interfaccia con una tastiera integrata che permettesse ai bambini di dare comandi diretti al robot.

Niente schermi complicati o comandi troppo astratti qui. L'idea è che si premano dei pulsanti e il robot si muova, emetta suoni e reagisca, così il concetto di "comando" e "reazione" può diventare più tangibile e facile da capire.

Ma come è fatto Elirobot?

  • Interfaccia per i più piccoli: Ho incluso una tastiera fisica per impartire comandi base (avanti, indietro, gira) e funzioni speciali.

  • Occhi e suoni: Ho voluto che Elirobot avesse degli "occhi" che, in qualche modo, esprimono qualcosa e ho inserito la possibilità di emettere suoni pre-registrati che, forse, aiutano a capire meglio le azioni.

  • Modalità per imparare giocando:

    • Seqienza: Permette di programmare ed eseguire una serie di movimenti. Un bel modo per iniziare a capire la logica sequenziale.

    • Ballo: Per fargli fare qualche movimento ripetuto.

    • Controllo diretto: Per controllarlo direttamente con i tasti direzionali, un po' come un veicolo telecomandato.

    • Inseguimento luce: Grazie a due fotoresistenze, Elirobot può provare a seguire una fonte luminosa. Un'occasione interessante per esplorare i sensori.

  • Open Source e Modulare: Questo significa che, se lo costruite, potreste aggiungere voi stessi nuove funzionalità, magari migliorare l'estetica o provare a inventare nuovi giochi o funzionalità.

Come provare a realizzare il vostro Elirobot

L'ho pensato proprio come un progetto DIY, così che si potesse provare a realizzarlo anche a casa con componenti che magari abbiamo già o che sono facilmente reperibili.

L'occorrente di base:

  • Una scheda Arduino compatibile: Io ho usato una ESP32DevModule, consigliata se non volete toccare nulla nel codice.

  • Componenti Elettronici: Servomotori a rotazione continua, pulsanti, batterie LiPo, speaker, fotoresistenze e naturalmente il necessario per collegare il tutto.

  • Stampante 3D (utile, ma non indispensabile): Per i tasti della tastiera, ma potete trovare alternative più semplici o lasciare nudi i pulsanti da pannello.


Se vi è venuta voglia di realizzare il vostro potete dare un'occhiata al repository GitHub di elirobot, dove trovate anche schemi e foto per realizzare il tutto, e dove potete contribuire al progetto.

Un invito a chi vuole contribuire!

Ho aperto il progetto Elirobot a chiunque volesse dare una mano. Se avete suggerimenti per nuove funzionalità, trovate un bug, o volete proporre miglioramenti hardware o software, il repository è lì, pronto per accogliere pull request e discussioni. Spero sia un'opportunità carina per contribuire a qualcosa di open source che magari può dare una mano nell'avvicinare i più giovani al mondo STEM.

Nota: Il progetto è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0). Questo significa che si può usare, modificare e condividere, ma non per scopi commerciali.

In fondo, Elirobot l'ho pensato proprio per unire un po' di divertimento, un'occasione per imparare e, perché no, la magia dell'elettronica. Se vi va di provare a costruirlo, magari per una serata in famiglia o un weekend da dedicare al fai-da-te, fatemi sapere cosa ne pensate. Spero possa esservi utile o almeno darvi uno spunto!

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile!

Altri Post