In questo tutorial vi mostrerò come collegare ed utilizzare un accelerometro MMA7361 con Arduino.
Questo sensore è stato comprato su ebay ad un prezzo di circa 6 euro, non sarà il più preciso del mercato, ma va benissimo per semplici esperimenti.
DHT11 e Arduino: Termometro con temperatura minima e massima
L'obiettivo è di ottenere un termometro con indicazione di temperatura minima e massima.
Continuando a leggere potrai realizzarlo anche tu!
Memorizzare un valore nella EEPROM di Arduino
Arduino possiede una memoria di tipo EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory), questa memoria è cancellabile elettricamente e quindi è possibile utilizzarla tramite lo stesso Arduino per salvare dei dati che ci interessano.
Il bello di questa memoria è che, anche togliendo tensione al circuito, il dato resta memorizzato.
Successivamente, dando nuovamente alimentazione, posso leggere i valori precedentemente salvati.
Grazie a questa memoria, ad esempio, è possibile memorizzare dati di temperatura catturati con un sensore in momenti differenti e poi rileggerli tutti insieme quando lo desidero.
In Arduino Uno la EEPROM è di 1KB, che sono 1024 Byte, possiamo quindi memorizzare 1024 numeri con valori compresi tra 0 e 255.
Ho realizzato un piccolo progetto per fare le prime prove sulla EEPROM, funziona così (scusate x la musica XD):
Entriamo più nel dettaglio della realizzazione:
Il bello di questa memoria è che, anche togliendo tensione al circuito, il dato resta memorizzato.
Successivamente, dando nuovamente alimentazione, posso leggere i valori precedentemente salvati.
Grazie a questa memoria, ad esempio, è possibile memorizzare dati di temperatura catturati con un sensore in momenti differenti e poi rileggerli tutti insieme quando lo desidero.
In Arduino Uno la EEPROM è di 1KB, che sono 1024 Byte, possiamo quindi memorizzare 1024 numeri con valori compresi tra 0 e 255.
Ho realizzato un piccolo progetto per fare le prime prove sulla EEPROM, funziona così (scusate x la musica XD):
Entriamo più nel dettaglio della realizzazione:
Iscriviti a:
Post (Atom)
Altri Post
-
Scrivo questo post che può sembrare banale, ma serve per fare un po' di chiarezza sui vari modi di alimentare Arduino, soprattutto nel ...
-
Ciao! Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino...
-
Ciao a tutti! questo post vi servirà per capire come collegare un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ad Arduino e costruirvi un primo proget...
-
Ciao! in questo post vedremo come utilizzare un display TFT ILI9341 da 2.8" interfacciandolo con una scheda basata su ESP8266 (NodeM...
-
Ciao a tutti! Questo tutorial è un po' un ritorno al passato per me, dato che è una delle prime cose che fa chi si avvicina ad Arduin...
-
Ciao a tutti! Il post tratta di un argomento piuttosto semplice che però può tornare utile in vari progetti, soprattutto se alimentati a...
-
Ciao! In questo post vedremo come resettare il nostro Arduino, non con il solito tasto presente sulla scheda, ma direttamente dal nostro ...
-
Ciao, in questo post vedremo come cambiare la frequenza del PWM di Arduino, se volete potete vedere questo post come un'integrazion...
-
Ciao a tutti! In questo post vi parlerò del mio sistema di irrigazione domestico, giunto ormai alla versione 3, qui trovate la versione ...
-
Questo semplicissimo tutorial spiega come utilizzare le resistenze interne al vostro Arduino senza necessariamente collegarne una esterna....