Visualizzazione post con etichetta temperatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta temperatura. Mostra tutti i post

Altitudine, pressione e temperatura con BMP280 e Arduino

Ciao a tutti!

per questo post non ho dovuto faticare molto, infatti lo sketch di esempio l'ho trovato già bello e pronto nella libreria "Adafruit_BMP280", l'unico problema che ho incontrato è che il citato sketch non funzionava con modulo da me acquistato, un clone molto più economico dell'originale Adafruit.
Il sensore in mio possesso è simile a quello qui sotto.

Sensore di temperatura senza contatto MLX90614 e Arduino

Ciao!

In questo post parlerò del sensore MLX90614.
Questo sensore è in grado di misurare la temperatura di un oggetto senza contatto,
grazie alla capacità di rilevare la differenza di raggi infrarossi emanati da oggetti di differente temperatura.


Automatizzare impianto di riscaldamento ventilato con Arduino.


Ciao!

nel post di oggi vedremo come realizzare un termostato per il controllo di un impianto di riscaldamento ventilato.

Questo progetto è stato realizzato da Vincenzo Calì, che ringrazio per avermi permesso di condividerlo con voi.

L'impianto di riscaldamento, già presente nell'appartamento, è simile a questo:







Datalogger con Arduino e miuPanel

Ciao a tutti!

il post di oggi parla di Arduino e MiuPanel,
scheda di cui vi avevo già parlato in alcuni post (li trovate cliccando qui).

Questa volta utilizzeremo MiuPanel per creare un datalogger, infatti grazie alla sua memoria interna da circa 160 kilobyte può memorizzare moltissimi dati localmente. Successivamente tramite la sua app per smartphone è possibile rileggere questi dati e, ad esempio, visualizzarli su un grafico.

Nello specifico questo esempio si propone di memorizzare una temperatura ogni minuto e di restituire un grafico composto dalle 60 temperature lette nell'ultima ora.
In base all'andamento delle temperature, ed alla temperatura attuale, è poi possibile decidere se attivare un'uscita collegata ad un relè (ad esempio per accendere una caldaia).


Il materiale necessario per realizzare il progetto è:
- una scheda Arduino (io ho usato la Uno)
- un modulo MiuPanel con adattatore per breadboard (link eBay)
- un sensore di temperatura LM35 (link eBay)
- un modulo relè con ingresso a 5v (link eBay)
- breadboard e cavetteria varia.


Ecco lo schema di collegamento:



Termostato wifi con Arduino e miuPanel

Ciao a tutti!

Il progetto che realizzeremo oggi è un termostato wifi controllabile con una applicazione per smartphone.
In pratica da dovunque voi siate potrete controllare un dispostivo tramite la chiusura di un contatto di un relè (una caldaia, un ventilatore, una scaldiglia,etc)




Arduino: termometro Kelvin e Celsius con LM335


Questo tutorial ti consentirà di collegare il tuo sensore LM335 ad Arduino per misurare la temperatura con una buona precisione.
Infatti il sensore va tarato come vi spiegherò in seguito, ma prima bisogna montare il circuito e caricare lo sketch:

DHT11 e Arduino: Termometro con temperatura minima e massima



Questo progetto è una versione modificata del più semplice termometro / igrometro digitale
L'obiettivo è di ottenere un termometro con indicazione di temperatura minima e massima.
Continuando a leggere potrai realizzarlo anche tu!

Arduino: Termostato / Igrostato regolabile con display

Questo progetto ci consente di gestire, ad esempio, una teca contenente delle piante tropicali o delle tartarughe, controllandone temperatura e umidità direttamente su un display tramite dei pulsanti.

La realizzazione nasce dalla richiesta di un lettore, Giorgio, di controllare una cella di lievitazione. Per fare questo è stata necessaria l'aggiunta al progetto termometro igrometro digitale della possibilità di impostare dei set point senza collegare nuovamente il pc all'Arduino.
Ad esempio impostando una temperatura di 30 gradi ed essendo la temperatura ambiente a 25, scatterà un relè, al quale potremo collegare un riscaldatore.
Raggiunta la temperatura impostata il riscaldatore si staccherà automaticamente.
Lo stesso è ripetuto per l'umidità.

Ecco il video di esempio, considerate che al posto dei due led ci siano collegati i relè.


Per realizzarlo iniziamo dalla parte hardware:

Arduino: Termometro / igrometro digitale con display

sketch e schemi elettrici per assemblare il vostro termometro/igrometro digitale, con visualizzazione istantanea su display.
Guarda il video:

Qui lo schema di collegamento da realizzare:

Altri Post