Ciao!
in questo post vedremo come interfacciare un sensore di umidità capacitivo ad Arduino.
Sensore che ho acquistato su Amazon ad un prezzo molto conveniente, a dal venditore HiLetgo a questo link.
Questo progetto ci consente di gestire, ad esempio, una teca contenente delle piante tropicali o delle tartarughe, controllandone temperatura e umidità direttamente su un display tramite dei pulsanti.
La realizzazione nasce dalla richiesta di un lettore, Giorgio, di controllare una cella di lievitazione. Per fare questo è stata necessaria l'aggiunta al progetto termometro igrometro digitale della possibilità di impostare dei set point senza collegare nuovamente il pc all'Arduino.
Ad esempio impostando una temperatura di 30 gradi ed essendo la temperatura ambiente a 25, scatterà un relè, al quale potremo collegare un riscaldatore.
Raggiunta la temperatura impostata il riscaldatore si staccherà automaticamente.
Lo stesso è ripetuto per l'umidità.
Ecco il video di esempio, considerate che al posto dei due led ci siano collegati i relè.