Visualizzazione post con etichetta lcd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lcd. Mostra tutti i post

Trasformare un display 1602 in un display I2C

Ciao!

Durante la realizzazione di un progetto con un display 16x2 (tipo quello di cui parlo in questo post), mi è capitato di essere a corto di pin sul mio Arduino.

Per ovviare al problema ho deciso di trasformare il display "normale" in un display i2c, per fare ciò ho utilizzato un pratico modulo (link eBay) pensato appositamente allo scopo.

La modifica hardware è piuttosto semplice, in quanto è sufficiente saldare il modulo interfaccia al display. Ecco il display "prima" e "dopo".


Il display andrà collegato poi al nostro Arduino attraverso l'interfaccia I2C in questo modo:


Come vedete il collegamento è molto più semplice e richiede meno pin rispetto al collegamento "tradizionale".

Dopo aver sistemato la parte hardware dovremo ovviamente programmare il nostro Arduino considerando la diversa interfaccia

Per prima cosa è necessario scaricare ed installare questa libreria

Poi caricate nella vostra scheda il seguente sketch di prova:

  1. #include <Wire.h>
  2. #include <LiquidCrystal_I2C.h>
  3. // Imposta l'indirizzo del display, il numero massimo di colonne e il numero massimo di righe
  4. LiquidCrystal_I2C lcd(0x2720, 2);
  5. void setup()
  6. {
  7.   // inizializza
  8.   lcd.begin();
  9.   // Accendi la retroilluminazione e scrivi il messaggio sul display
  10.   lcd.backlight();
  11.   lcd.setCursor(0,0);
  12.   lcd.print("Hello world!");
  13.   lcd.setCursor(0,1);
  14.   lcd.print("Ciao mondo!");
  15. }
  16. void loop()
  17. {
  18. }


Come potete vedere, alla riga 5, è necessario mettere l'indirizzo i2c del display (0x27 in questo caso).
L'indirizzo del vostro display potrebbe essere diverso, potete scoprire l'indirizzo i2c del vostro display leggendo questo post.


Questo è tutto, per qualsiasi domanda lascia pure un commento!
Seguimi sulle mie pagine per rimanere sempre aggiornato sui nuovi post!

Sensore di temperatura senza contatto MLX90614 e Arduino

Ciao!

In questo post parlerò del sensore MLX90614.
Questo sensore è in grado di misurare la temperatura di un oggetto senza contatto,
grazie alla capacità di rilevare la differenza di raggi infrarossi emanati da oggetti di differente temperatura.


Come collegare un display LCD ad Arduino

Ciao a tutti!
Questo tutorial è un po' un ritorno al passato per me,
dato che è una delle prime cose che fa chi si avvicina ad Arduino,
ma per completezza ho deciso comunque di aggiungerlo al mio sito.

Qui di seguito vi spiegherò semplicemente come collegare un display LCD 16x2 (link eBay) ad Arduino.
L'unica cosa a cui dovete fare attenzione, nel caso dobbiate ancora acquistare il display, è che il display sia compatibile con il driver Hitachi HD44780, informazione che troverete sicuramente scritta nell'inserzione di eBay o nel sito da cui acquistate.

Quando avete tutto effettuate il collegamento in questo modo:


Ho cercato di fare il collegamento più chiaro possibile, se avete dubbi chiedete pure!
quando avete fatto il collegamento possiamo proseguire.

Collegamento diplay lcd ad Arduino via i2c con mcp23017

Questo semplice tutorial è pensato per quei progetti che richiedono l'uso di un numero di porte maggiore di quelle che il vostro Arduino Uno può offrirvi.
Infatti, grazie all'uso di un I/O expander (in questo caso il Microchip MCP23017) è possibile moltiplicare le porte a nostra disposizione.
Uno di questi ci permette di aumentare il numero delle porte fino a 16, che possono essere impostate sia come ingressi che come uscite.



Un dispositivo che senza dubbio richiede molti pin è il display LCD, ed è per questo che ho messo un esempio di collegamento proprio per questo dispositivo.
Infatti dalle 7 porte normalmente necessarie al collegamento, ridurremo questo numero a 2 soltanto, cosa che ci tornerà sicuramente utile nella realizzazione di grossi progetti.
Vediamo un video che ne dimostra il funzionamento:

Arduino: leggere su display la distanza da un oggetto



Questo progetto vi consentirà di cosruire una sorta di metro ad ultrasuoni,
Potrete infatti visualizzare su display la distanza misurata con sensore ultrasonico HC-SR04.
ecco lo schema di collegamento:

Arduino: Termometro / igrometro digitale con display

sketch e schemi elettrici per assemblare il vostro termometro/igrometro digitale, con visualizzazione istantanea su display.
Guarda il video:

Qui lo schema di collegamento da realizzare:

Altri Post