Ciao!
Wemos D1 mini, pinout, schema elettrico e specifiche
Ciao!
Questo port è un'approfondimento sulla popolare scheda "Wemos D1 mini" basata sul chip ESP8266.
Questa scheda è largamente utilizzata, troverete anche molti post sul mio sito in cui l'ho utilizzata, grazie al fatto di possedere un modulo wifi e al costo molto contenuto (link eBay).
Questo port è un'approfondimento sulla popolare scheda "Wemos D1 mini" basata sul chip ESP8266.
Questa scheda è largamente utilizzata, troverete anche molti post sul mio sito in cui l'ho utilizzata, grazie al fatto di possedere un modulo wifi e al costo molto contenuto (link eBay).
Arduino e ADS1015, ingressi analogici via i2c
Ciao!
in questo post vedremo come aggiungere degli ingressi analogici al nostro Arduino.
Per fare ciò, useremo il ADS1015. Questo modulo può essere utile anche nel caso avessimo la necessità di remotare questi ingressi, infatti il modulo sfrutta il comune bus I2C
in questo post vedremo come aggiungere degli ingressi analogici al nostro Arduino.
Per fare ciò, useremo il ADS1015. Questo modulo può essere utile anche nel caso avessimo la necessità di remotare questi ingressi, infatti il modulo sfrutta il comune bus I2C
MQTT, 2 led e Arduino
Ciao!
Dopo aver eseguito i primi test con il protocollo MQTT e Arduino (in questo post),
passiamo ora ad semplice esempio pratico.
In questo caso piloteremo 2 led collegati alla Wemos, direttamente dal prompt dei comandi del nostro pc, tutto questo grazie al Mqtt e Mosquitto.
Per prima cosa è necessario collegare 2 led alla Wemos in questo modo:
Dopo aver eseguito i primi test con il protocollo MQTT e Arduino (in questo post),
passiamo ora ad semplice esempio pratico.
In questo caso piloteremo 2 led collegati alla Wemos, direttamente dal prompt dei comandi del nostro pc, tutto questo grazie al Mqtt e Mosquitto.
Per prima cosa è necessario collegare 2 led alla Wemos in questo modo:
SeeedStudio Fusion PCB
Ciao!
oggi vi parlerò di SeeedStudio Fusion PCB,
il servizio di realizzazione e assemblaggio di circuiti stampati di SeeedStudio.
oggi vi parlerò di SeeedStudio Fusion PCB,
il servizio di realizzazione e assemblaggio di circuiti stampati di SeeedStudio.
APDS-9960 e Arduino. Rilevamento di gesture con modulo economico
Ciao!
Questa è la mia guida per utilizzare il sensore APDS-9960, nello specifico affronterò la modalità "rilevamento gesture".
Questo componente infatti permette di rilevare la prossimità, il colore e le gesture fatte muovendo una mano sopra di esso ("UP", "DOWN", "RIGHT", "LEFT", "NEAR" e "FAR").
Il sensore viene montato su moduli da vari produttori,
Sparkfun e Adafruit quelli più noti, ma si trovano (su eBay ad esempio) vari moduli più economici.
Io ho acquistato su eBay un modulo simile a questo.
Questa è la mia guida per utilizzare il sensore APDS-9960, nello specifico affronterò la modalità "rilevamento gesture".
Questo componente infatti permette di rilevare la prossimità, il colore e le gesture fatte muovendo una mano sopra di esso ("UP", "DOWN", "RIGHT", "LEFT", "NEAR" e "FAR").
Il sensore viene montato su moduli da vari produttori,
Sparkfun e Adafruit quelli più noti, ma si trovano (su eBay ad esempio) vari moduli più economici.
Io ho acquistato su eBay un modulo simile a questo.
Primi passi con MQTT e Arduino
Ciao!
In questo post vedremo come iniziare ad utilizzare il protocollo MQTT (wiki),
protocollo pensato (quasi 20 anni fa!) per essere semplice, leggero e flessibile.
Una particolarità dell'MQTT è l'essere di tipo publish/subscribe.
Questo significa che non c'è una trasmissioni di dati diretta tra chi chiede l'informazione e chi la fornisce, ma c'è invece un intermediario.
Questo intermediario si chiama "Broker", è lui che si occupa di smistare i messaggi tra chi li sottoscrive (Subscriber) e chi li pubblica (Publisher).
Chi pubblica il messaggio non li invia direttamente a chi li ha sottoscritti, ma li invia solamente al Broker.
Sottoscrivere un messaggio significa dire al Broker di inviarci il valore della variabile, che abbiamo sottoscritto appunto, nel momento in cui c'è una variazione del suddetto valore.
In questo post vedremo come iniziare ad utilizzare il protocollo MQTT (wiki),
protocollo pensato (quasi 20 anni fa!) per essere semplice, leggero e flessibile.
Una particolarità dell'MQTT è l'essere di tipo publish/subscribe.
Questo significa che non c'è una trasmissioni di dati diretta tra chi chiede l'informazione e chi la fornisce, ma c'è invece un intermediario.
Questo intermediario si chiama "Broker", è lui che si occupa di smistare i messaggi tra chi li sottoscrive (Subscriber) e chi li pubblica (Publisher).
Chi pubblica il messaggio non li invia direttamente a chi li ha sottoscritti, ma li invia solamente al Broker.
Sottoscrivere un messaggio significa dire al Broker di inviarci il valore della variabile, che abbiamo sottoscritto appunto, nel momento in cui c'è una variazione del suddetto valore.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Altri Post
-
Diventa anche tu un supereroe! per salvare il mondo ti basterà seguire le istruzioni scritte qui sotto e sarai in grado di costruirti la...
-
Scrivo questo post che può sembrare banale, ma serve per fare un po' di chiarezza sui vari modi di alimentare Arduino, soprattutto nel ...
-
Ciao! In questo post spremeremo a fondo il nostro Arduino Uno, facendogli riprodurre file audio senza neanche uno shield! Infatti sfrut...
-
Ciao! in questo post vedremo come utilizzare un display TFT ILI9341 da 2.8" interfacciandolo con una scheda basata su ESP8266 (NodeM...
-
Questo è un semplice circuito per usare e programmare il circuito integrato di arduino (atmega328) e pochi altri componenti per costruire ...
-
Questo progetto ci consente di gestire, ad esempio, una teca contenente delle piante tropicali o delle tartarughe, controllandone temperat...
-
Ciao! Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino...
-
Ciao a tutti! Dato che mi sto interessando al mondo dei droni e ad alcuni progetti che necessitano di un motore dalle elevate prestazi...
-
Ciao a tutti! Oggi vedremo un piccolissimo device facilissimo da utilizzare e molto economico ( circa 3 Euro qui ). Il prezzo così inter...
-
Ciao a tutti! Questo progetto è dedicato a chi ha delle piante sul balcone di cui si dimentica facilmente... (come me...) Infatti si sa ...