Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

Comunicazione tra 2 arduino via bluetooth

Ciao!

in questo post vedremo come far comunicare 2 moduli bluetooth tra loro.

Per il master ho utilizzato il modulo HC-05 (che avevamo già visto in questo post), per lo slave si possono utilizzare vari moduli, ma vi consiglio comunque di utilizzare un HC-05




AppInventor, comunicare con Arduino via Bluetooth

Ciao!
in questo post vedremo come creare un'app per far comunicare Arduino con il vostro smartphone (via bluetooth).

Per questo semplice app ho utilizzato AppInventor, strumento di cui ho parlato recentemente in una breve introduzione




Controllino, comunicazione Ethernet TCP-IP

Ciao!

questo è un semplice esempio per far comunicare tramite TCP-IP un Arduino con un altro dispositivo collegato.

Per testare il codice ho utilizzato una scheda Controllino Maxi Automation, ma lo sketch è molto generico quindi può essere adattato facilmente ad altre schede.



Modulo bluetooth HC05

Ciao!

oggi vedremo come collegare e utilizzare il modulo bluetooth HC05 con Arduino

questo modulo permette di comunicare in modo semplice con dispositivi dotati di bluetooth, come smartphone e pc, ma a differenza del modulo HC06, è possibile settarlo come master per comunicare anche con un altro modulo simile.

Io l'ho acquistato su Amazon dal venditore HiLetgo per pochi Euro.

Per testarlo è sufficiente alimentarlo, per comodità l'ho collegato direttamente all'Arduino come vedete qui sotto







MQTT, 2 led e Arduino

Ciao!

Dopo aver eseguito i primi test con il protocollo MQTT e Arduino (in questo post),
passiamo ora ad semplice esempio pratico.

In questo caso piloteremo 2 led collegati alla Wemos, direttamente dal prompt dei comandi del nostro pc, tutto questo grazie al Mqtt e Mosquitto.

Per prima cosa è necessario collegare 2 led alla Wemos in questo modo:



Primi passi con MQTT e Arduino

Ciao!

In questo post vedremo come iniziare ad utilizzare il protocollo MQTT (wiki),
protocollo pensato (quasi 20 anni fa!) per essere semplice, leggero e flessibile.

Una particolarità dell'MQTT è l'essere di tipo publish/subscribe.
Questo significa che non c'è una trasmissioni di dati diretta tra chi chiede l'informazione e chi la fornisce, ma c'è invece un intermediario.

Questo intermediario si chiama "Broker", è lui che si occupa di smistare i messaggi tra chi li sottoscrive (Subscriber) e chi li pubblica (Publisher).
Chi pubblica il messaggio non li invia direttamente a chi li ha sottoscritti, ma li invia solamente al Broker.
Sottoscrivere un messaggio significa dire al Broker di inviarci il valore della variabile, che abbiamo sottoscritto appunto, nel momento in cui c'è una variazione del suddetto valore.


Analizzatore logico Ikalogic Scanaquad, per Arduino e non solo

Ciao!

Oggi vi parlerò di ScanaQuad, un analizzatore logico davvero ben fatto, semplice da usare, compatto e molto versatile.

Cosa fa di speciale?
Un analizzatore logico, ed in particolare ScanaQuad, vi permette di vedere e decodificare i principali protocolli di comunicazione (Modbus, Canbus, I2C, SPI, PWM..) in totale sono più di 30 e sono in continuo aggiornamento!

Ma vediamo un esempio pratico di quello che possiamo fare grazie a questo fantastico strumento.
Per prima cosa ho collegato un display I2C ad Arduino in questo modo:



Come scoprire l'indirizzo i2c di un dispositivo con Arduino


Ciao!
in questo post vedremo come trovare l'indirizzo i2c di un dispositivo.

Scoprire l'indirizzo i2c è molto semplice, è sufficiente collegare la periferica che vogliamo analizzare al nostro Arduino.
Nell'immagine qui sotto potete vedere il collegamento ad un display SD1306, ma l'esempio vale per tutte le periferiche i2c.




Dopo aver effettuato i collegamenti, caricate nell'Arduino il codice che trovate qui sotto:

Tutorial App Blynk e ESP8266


Ciao!

Se stai cercando un modo semplice per entrare nell'"Internet of Things" probabilmente questo è il modo giusto.
Infatti grazie all'app "Blynk" ed al modulo ESP8266 creeremo, in pochi step, un dispositivo connesso ad internet controllabile dal nostro smartphone.

Cominciamo subito, per prima cosa dovrete scaricare "Blynk" da Google Play o dall'App Store.
Poi aprite l'app, registratevi e create un nuovo progetto simile a questo:




Rete di moduli nRF24l01 con Arduino

Ciao!


Per un progetto ho avuto la necessità di creare una rete di più moduli, tenendo sotto controllo i costi e il consumo di batteria.
Curiosando in rete ho trovato che i moduli nRF24l01 (di cui vi avevo già parlato qui) potrebbero fare al caso mio.




Potenziometro digitale e Arduino

Ciao a tutti!
grazie ad un progettino che ho in mente di realizzare, mi sono imbattuto in questo componente:

Questo chip racchiude 2 potenziometri digitali, quindi ci permetterà di avere 2 resistenze variabili controllabili elettronicamente con un Arduino (e non) permettendoci quindi di controllarle anche da remoto.


Level converter per Arduino (e non solo)


Ciao a tutti!

Il tutorial di oggi è davvero veloce però il componente di cui vi parlerò potrà tornare molto utile in tanti progetti.
Si tratta di un convertitore di livello bidirezionale chiamato anche BD-LLC.


Ricetrasmettitore rf per Arduino: nRF24L01

Ciao a tutti!


Oggi vedremo come utilizzare il modulo nRF24L01.
Questo dispositivo è un ricetrasmettitore RF funzionante a 2.4GHz utile se volete trasmettere dati o semplicemente "telecomandare" un altro arduino.



Modulo wifi low cost ESP8266 e Arduino

Ciao a tutti!
oggi vi parlerò del modulo wifi ESP8266.

Questo modulo è davvero fantastico infatti ci permette di dotare i nostri progetti di una connessione wifi con un costo ridicolo!
Grazie a questo oggettino possiamo catapultarci nell' Internet of Things,
infatti con un prezzo che va dai 2 ai 5 euro potremo finalmente far twittare la nostra pianta quando ha sete (sto scherzando, ci sono applicazioni molto più utili ma adesso non mi vengono in mente ;) )

Il modulo in questione è questo:



Arduino: Telecomando per presentazioni fai da te

Ciao a tutti!
questo progetto è nato dal bisogno di un telecomando per cambiare le slide ai miei corsi di Arduino,
so che ce ne sono in vendita di diversi tipi,
ma perchè comprare una cosa quando è possibile farsela da soli in modo molto più divertente..
Inoltre il costo totale dovrebbe aggirarsi sui 10 euro o poco più, quindi molto meno di quelli in commercio!

Massimo Banzi, il creatore di Arduino


Bluetooth e Arduino: alla pressione di un pulsante inviamo un carattere

Con questo tutorial sarete in grado di collegare un modulo bluetooth ad Arduino ed utilizzarlo per inviare un carattere ad uno smartphone alla pressione di un pulsante.

Esempio: Riceviamo un carattere sullo smartphone alla pressione di un pulsante


Modulo bluetooth HC-06 e Arduino: accendiamo un led via bluetooth

Il tutorial di oggi fa parte di due semplici tutorial per imparare ad utilizzare il modulo bluetooth con Arduino,
questo modulo vi permette di comunicare in modo semplice con dispositivi dotati di bluetooth, come smartphone e pc.

Primo esempio: Accendiamo un led da uno smartphone Android


Realizzate il circuito come sopra, il modulo bluetooth che ho usato si chiama HC-06 oppure JY-MCU (potete trovarne uno su eBay a questo link).

Ora che avete tutto pronto caricate questo semplice sketch, ricordatevi di tenere scollegato il modulo bluetooth durante il caricamento altrimenti l'IDE vi darà errore.

Comunicazione tra 2 Arduino

Forse non tutti sanno che e` possibile far comunicare tra loro 2 schede Arduino,
questo ci può tornare utile nei casi in cui abbiamo bisogno di aumentare il numero di porte, oppure dobbiamo semplicemente scambiare informazioni tra due schede magari lontane tra loro.



Ma come fanno a comunicare?
comunicano grazie al protocollo i2c e alla libreria Wire.

Altri Post