Visualizzazione post con etichetta motore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motore. Mostra tutti i post

Pilotare stepper con il driver A4988

Ciao!

per un progetto ho dovuto pilotare dei motori passo-passo con Arduino,
siccome avevo a disposizione alcuni driver A4988 utilizzati nelle stampanti 3D (nella foto),
ho voluto provare ad utilizzarli.



I Mosfet e Arduino, come pilotare carichi

Ciao!

Questo tutorial si pone l'obiettivo di illustrare, in modo semplice, come utilizzare un MOSFET per pilotare carichi con Arduino.
Infatti grazie a questo componente potremo controllare dispositivi che necessitano una (relativamente) alta quantità di corrente, come strisce led, motori, riscaldatori, solenoidi, e molto altro.

Non starò qui a spiegarvi la teoria che sta dietro ai transistor di tipo MOSFET, primo perché non sono la persona più adatta, e secondo perché lo scopo di questo post è solo di avere un primo approccio pratico con questo componente. Vedremo solo alcune dritte pratiche ed alcune caratteristiche con cui dovremo interfacciarsi già dai primi usi.




Pilotare un motore brushless con ESC e Arduino

Ciao a tutti!



Dato che mi sto interessando al mondo dei droni e ad alcuni progetti che necessitano di un motore dalle elevate prestazioni,
ho iniziato a smanettare con due componenti molto conosciuti dagli aeromodellisti:
i motori brushless e gli ESC.



Partiamo dalla definizione di motore brushless:



"Il motore brushless ("senza spazzole") è un motore elettrico a corrente continua con il rotore a magneti permanenti e lo statore a campo magnetico ruotante. A differenza di un motore a spazzole non ha quindi bisogno di contatti elettrici striscianti (spazzole) sull'albero motore per funzionare. La commutazione della corrente circolante negli avvolgimenti dello statore, e quindi la variazione dell'orientamento del campo magnetico da essi generato, avviene elettronicamente."
(da Wikipedia, "Motore brushless")

Arduino: pilotare relè in modo semplice con il chip ULN2003


Ciao!

Il tutorial di oggi mostra come collegare fino a 7 relè ad Arduino in modo molto semplice.
Infatti grazie al piccolo ma potente circuito integrato ULN2003 è possibile pilotare carichi come relè o piccoli motori senza usare altri componenti.

Pilotiamo dei grossi motori con Arduino!

Quando il gioco si fa duro.. Arduino comincia a giocare!
oggi vediamo come funziona questo bellissimo modulo per Arduino,
si chiama Powerlolu e permette di controllare motori stepper fino a 10 Ampere!


Come collegare un motore stepper ad Arduino con l298n

Questo tutorial vi sarà utile per scoprire come collegare un motore passo passo ad Arduino utilizzando un driver l298n.

Come potete vedere, anche nel mio blog, esistono vari tipi di motori e vari modi di collegarli.
Oggi vi mostrerò quello che secondo me è un ottimo modo per collegare dei motori con una coppia relativamente alta ed utilizzarli nei nostri progetti.

Il modulo che ho usato monta un chip L298N, ha un prezzo molto basso e può pilotare un motore stepper con assorbimento fino a circa 2 Ampere (dipende da vari fattori, tra cui il tipo di dissipatore).
Per farvi un idea vi metto un link eBay dove potete trovarlo.

Il video qui sotto vi mostra cosa farà nel nostro esempio il motore collegato al modulo L298N.







Collegare un piccolo motore passo passo ad Arduino

Qui troverete le istruzioni per collegare uno stepper ad Arduino. 
Il kit si trova facilmente su Ebay ed è formato da un motore stepper ed un circuito di controllo.
Il motore è siglato 28BYJ-48 mentre il driver è un circuito basato sull'uln2003 (li trovate su eBay a questo link).
Ecco un video che ci mostra la rotazione in entrambi i sensi.



Il collegamento è semplice, basta portare i 4 pin di controllo del circuito a 4 pin digitali di Arduino e 
collegare l'alimentazione al circuitino.

Relè e Arduino

Questo è un semplice schema che ci consente di pilotare un relè con un segnale proveniente da Arduino.
Il relè in esempio ha la bobina a 5VDC (acquistabili su eBay a questo link) e sui contatti ci posso collegare qualsiasi cosa (sia in continua che in alternata) fare attenzione alla massima corrente ammessa dai contatti (per i relè più piccoli in genere è 1 ampere).



Il circuito funziona così:

Altri Post